Stats Tweet

Mariana, Juan de-.

Umanista, storico e filosofo spagnolo. Entrato nell'ordine dei Gesuiti, fu predicatore e docente di Teologia a Roma, Palermo e Parigi; si ritirò quindi a Toledo per dedicarsi agli studi filosofici e storici e alla composizione delle sue opere che, oltre al valore documentario, rivelano una vasta erudizione e una non comune propensione alla scrittura. Per le tesi anticonformiste che contenevano, i suoi libri furono condannati dai Gesuiti francesi e poi messi all'Indice; egli stesso fu perseguitato dall'Inquisizione. Fra le sue opere si segnalano in particolare: il trattato De rege et regis institutione (1599), nel quale affermò la liceità morale del regicidio, nel caso in cui un re (al quale il potere viene delegato dalla collettività) si trasformi in tiranno; la Historia general de España (1592), che egli stesso tradusse dal latino in castigliano (1601); il Discursus de erroribus; il De monetae mutatione (Talavera de la Reina 1536 - Toledo 1624).